INVITO

INVITO

Per approfonfire CLICCA QUI :"UNA SANA FOLLIA"

Il romanzo Una sana follia (Giovane Holden edizioni, aprile 2018) si presta a due piani di lettura: il primo è quello esterno, di superficie, e riguarda un’argomentazione molto diffusa su come agire quando si decide di aver con sé un cane, o preso al canile o acquistato ad un allevamento. Ci sono nel romanzo tutti i temi molto sentiti e dibattuti  circa l’educazione/addestramento del cucciolo, quelli concernenti il tipo di relazione che si intende avviare col proprio animale, e i doveri a cui siamo tenuti una volta assunto l’impegno del cane.

È questa un’analisi molto variegata e viene espressa in molti punti di vista, anche se poi si concretizza in una diatriba radicale basata sul simbolo del guinzaglio, che rappresenta l’adesione o meno ad una libertà assoluta del cane!

L’altra lettura più profonda del romanzo riguarda invece temi filosofici ed esistenziali circa la felicità di ogni essere vivente e il percorso cognitivo verso la verità del sapere.

La follia, così come descritta da Erasmo da Rotterdam, alla fine rappresenta un percorso di autoconsapevolezza e i sensi, spesso denigrati come fuorvianti dalla conoscenza intellettiva, riacquistano la dignità  di un sapere vitale. 

Il conflitto tra i due protagonisti, Riccardo ed Elisabetta, è l’eterno dilemma tra razionalità e istinto, tra rigoroso rispetto delle regole e gioiosa intraprendenza sollecitata dal nostro istinto primigenio, che ci fa animali tra animali.

E la conclusione è che possiamo  sperare in un miglioramento dei rapporti umani proprio quando si stabiliscono autentici rapporti con un animale non umano.

IL MANIFESTO DI ARTEMISIA

IL MANIFESTO DI ARTEMISIA

LA SANA FOLLIA

LA SANA FOLLIA

Condividi questa pagina